Guida gratuita di supporto e consigli utili alle aste:
Se i costi del mercato tradizionale risultano troppo alti per potersi permettere l’acquisto di un immobile, è possibile trovare modalità alternative per l’acquisto.
Una delle modalità più chiacchierate e conosciute a cui già in molti hanno fatto riferimento sono le aste immobiliari: una soluzione che può essere conveniente, oggi più accessibile e garantita grazie anche all’introduzione delle aste telematiche. Mediamente, le aste consentono di acquistare un immobile a un prezzo ribassato tra il 30% ed il 50%. Per far chiarezza su questo mercato abbiamo ideato la guida “Acquisto all’asta”.
Dieci consigli utili
Per chiarire ogni dubbio, prima di partecipare a un’asta immobiliare, se non hai già esperienza nel settore, è bene rivolgersi ad un consulente professionista che sappia darti le giuste indicazioni.
- Non dare per scontata la convenienza del prezzo
Anche se il prezzo dell’immobile può essere molto inferiore rispetto al valore di mercato, meglio non dare per scontato che l’importo di aggiudicazione sia sempre conveniente. - Valuta i tuoi tempi
Considera se hai o meno urgenza di disporre dell’immobile, si tratta di un’asta, non è garantita la vincita. - Prendi visione di tutti i documenti disponibili
È molto importante prendere visione della perizia, dell’avviso di vendita, delle planimetrie, delle fotografie e di tutti i documenti pubblicati su appositi siti web con opportuno anticipo rispetto alla data dell’asta (30gg sarebbe l’ideale). - Leggi la perizia
La perizia specifica anche i vincoli e gli oneri che saranno cancellati e quelli che resteranno a carico dell’acquirente. - Visita gli immobili
Prima dell’asta, con l’ausilio del custode nominato dal giudice delle esecuzioni, è indispensabile visitare l’immobile per rendersi conto degli aspetti non menzionati nella perizia. - Definisci il limite massimo della somma che vuoi investire
Decidi quanto sei disposto a spendere prima di partecipare all’asta, per non correre il rischio di farti trascinare dall’emotività ed esporti più del dovuto. - Informati sulle spese
Informati bene sulle spese che dovrai sostenere oltre al prezzo di aggiudicazione. - Attenzione alle modalità di pagamento
Se acquisti all’asta, devi disporre inizialmente della somma necessaria a titolo di cauzione (il 10% o 15% del minimo d’asta), è l’unico modo che hai per poter essere ammesso come partecipante. Dopo la vincita, dovrai inoltre disporre in tempo mediamente rapido (circa 120 giorni) della cifra richiesta o farti rilasciare un mutuo per tempo, tenendo presente che potrebbero esserci delle difficoltà nell’istruire la pratica. - Tieni conto dei benefici fiscali
Ai beni acquisiti con le aste immobiliari si applicano gli stessi benefici previsti per i trasferimenti immobiliari. Ricorda che la volontà di usufruire delle agevolazioni fiscali deve essere espressa in sede di asta o, meglio, al termine. - Attento agli immobili occupati
In caso di difficoltà, ad esempio se l’immobile è occupato, occorre sapere prima della partecipazione a quale titolo. Se l’occupazione è senza titolo e non sono presenti casi di categorie protette (minori, disabili, anziani), dalle 48ore ai 3 mesi sucessivi alla vendita, sarà il tribunale stesso ad occuparsi dello sfratto esecutivo. Viceversa sarà opportuno avviare pratiche giudiziarie apposite che rischiano di avere costi elevati e tempistiche notevolmente più lunghe.